Misurare è ricordare: la scienza dei dati per la pace

28 novembre 2025 |ore 17:30-19:30

Dipartimento di Scienze Statistiche 

Via Cesare Battisti 241, Padova

Come la Statistica può fare la differenza nei territori di conflitto trasformando i dati in memoria e giustizia

Come la Scienza dei Dati può diventare uno strumento potente per preservare la memoria e promuovere la giustizia nelle zone di conflitto? Come i dati, attraverso l’analisi statistica, possono raccontare storie, rivelare verità nascoste e contribuire alla costruzione della pace?

L’incontro “Misurare è ricordare: la Scienza dei Dati per la Pace” organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova nell’ambito delle attività di Valorizzazione della conoscenza (Terza Missione), venerdì 28 novembre alle 17.30 cercherà di rispondere a queste domande grazie agli interventi di

  • Alessio Farcomeni, Professore Ordinario di Statistica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: Discuteremo di come le statistiche ufficiali nelle crisi umanitarie spesso sottostimino il fenomeno, e di come è possibile migliorarle. Useremo come casi di studio il genocidio in corso nella striscia di Gaza, il pluridecennale conflitto Colombiano, e i decessi avvenuti durante la migrazione irregolare verso l’Unione Europea negli ultimi trenta anni. 
  • Maria Paola Scaramuzza, giornalista: Lo scoppio di conflitti nell’area europea e occidentale ha messo ciascuno di noi nella condizione di imbattersi in linguaggi ed esperienze dimenticate da generazioni. Le testimonianze di alcuni giovani scappati dalla guerra, raccolte nelle nostre città, sono il segno di come il conflitto si sia spinto da un oltre lontano, ad un presente che avvertiamo pericolosamente vicino.
Al termine dell'evento è previsto un momento conviviale con aperitivo.